Tutti i segreti della contraccezione elettronica

Lo studio di medicina generale, attivo dagli inizi degli anni 80, offre tutti i sevirzi aggiuntivi e non obbligatori previsti dalla convenzione, come il personale di segreteria, la cartella clinica computerizzata e l’associazione con altri medici. Gli studi di questi ultimi sono dislocati in ogni zona della città, ovviamente connessi in rete tramite internet. E’ così possibile trovare molti sostituti per una più facile accessibilità.

Obesità E Parto Prematuro Chi È In Sovrappeso Rischia Di Più

Tutti i segreti della contraccezione elettronica

L’informatica e l’elettronica entrano anche nel mondo del controllo delle nascite. In un futuro, se gli studi clinici dimostreranno l’efficacia di questa tecnologia, la contraccezione potrebbe non basarsi più solo su pillole, cerotti e altri strumenti impiantabili, ma diventare completamente governata da un microchip impantato a livello dei glutei o dell’addome. La proposta viene da un’azienda americana “MicroChips”, costola del Mit (Massachusetts Institute of Technology) di Boston. Il dispositivo è collegato ad una piccola “scatoletta” che contiene un medicinale, il levonorgestrel. Grazie ad una stimolazione elettrica, ogni giorno viene rilasciata una dose minima del contraccettivo, che quindi esplica la sua azione esattamente come una pillola. Il farmaco viene rilasciato attraverso la guarnizione del contenitore, che si richiude immediatamente. Il sistema lavora per sedici anni e per la prima volta vede la donna completamente protagonista in prima persona delle sue scelte. Nel momento in cui infatti arriva il desiderio di avere un figlio, basta semplicemente inviare uno stimolo via wireless attraverso la pelle, in prossimità del dispositivo, perché questo blocchi la fuoriuscita del farmaco e quindi consenta il ritorno alla fisiologica fertilità. Oltre ad essere immediatamente reversibile, almeno si spera, il dispositivo offre un’azione contraccettiva di lunga durata e non necessita di interventi per essere asportato come avviene per gli attuali sistemi impiantabili.