Archives

Monthly Archive for: ‘Aprile, 2013’

SCELTA 01

Ultrasuonoterapia

Gli ultrasuoni si diffondono sotto forma di onde di compressione-decompressione con un movimento di ‘va e vieni’ delle particelle del mezzo di trasmissione, parallelo alla direzione delle onde di propagazione. L’energia ultrasonora viene assorbita dal tessuto ed è alla fine convertita in calore. L’interazione degli ultrasuoni con i tessuti biologici produce effetti meccanici, termici, chimici e di cavitazione. La terapia …

Read More
Magnetoterapia

Magnetoterapia

In questa terapia vengono utilizzati impulsi elettromagnetici a bassa frequenza, al fine di dare un aiuto nella cura di diverse sintomatologie legate a stati infiammatori o a patologie ossee. Tali impulsi elettromagnetici agiscono sulle membrane cellulari ripristinando il loro corretto potenziale che è fondamentale per assicurare l’apporto di nutrienti all’interno della cellula. Inoltre i campi magnetici riattivano la circolazione sanguigna, …

Read More
TENS

TENS

La TENS terapia è la tecnica di elettroterapia più utilizzata in fisioterapia, con finalità analgesico-antalgiche nella Terapia del Dolore. La sigla TENS deriva dalle lettere iniziali delle parole inglesi ‘Transcutaneous Electric Nervous Stimulation’ (stimolazione elettrica transcutanea nervosa), in quanto la tecnica è quella di applicare sulla cute per mezzo di placche elettroconduttive, dei particolari impulsi elettrici che eccitano solo le …

Read More
Ionoforesi

Ionoforesi

Per ionoforesi si intende l’introduzione di un farmaco nell’organismo attraverso l’epidermide (somministrazione per via transcutanea), utilizzando una corrente continua (corrente galvanica), prodotta da un apposito generatore. I vantaggi della somministrazione di farmaci con questa modalità sono essenzialmente di: evitare la somministrazione per via sistemica (orale, intramuscolare, endovenosa), applicare il farmaco direttamente nella sede corporea interessata dalla patologia, permettere l’introduzione del …

Read More
Laser

Laser Nd Yag

La laserterapia consiste nell’utilizzare per scopo terapeutico, nel settore della fisioterapia, gli effetti prodotti dall’energia elettromagnetica generata da due sorgenti di luce laser. Il flusso laser penetrando nei tessuti provoca: una vasodilatazione un aumento del drenaggio linfatico. La laserterapia è indolore, ed è sostanzialmente priva di rischi poiché non è invasiva. I campi di applicazione della laserterapia: Atralgie di varia …

Read More
Tecarterapia1

Tecarterapia

La Tecarterapia è una tecnologia recente, che si applica con grande successo in fisioterapia, per la cura delle patologie dell’apparato locomotore. Funziona tramite il posizionamento di due poli elettrici, una piastra fissa ed un manipolo mobile, che stimola le cariche elettriche presenti nei tessuti dell’organismo. Durante un trattamento, vengono attivate le molecole polarizzate contenute nelle cellule (soprattutto le molecole di …

Read More

Mineralometria ossea computerizzata (MOC)

E’ una tecnica diagnostica che permette l’accertamento del grado di mineralizzazione delle ossa e, quindi, costituisce la metodica principale per la diagnosi di osteoporosi. Oggi, però, sono state introdotte metodiche di mineralometria ossea ad ultrasuoni(l’esame si esegue a livello del calcagno, della tibia o della falange), che consentono di determinare la densità delle ossa facendo ricorso agli ultrasuoni, onde sonore …

Read More